Nell’ambito del progetto Green Fashion, la CNA di Roma, in collaborazione con Nina International, Fondazione Sviluppo Sostenibile e con il contributo della Camera di Commercio di Roma, organizza un webinar gratuito dedicato alla declinazione dell'economia circolare nel campo della moda: innovazione ed opportunità. Leggi tutto...
Per tre quarti degli italiani la transizione verde migliorerà la qualità di vita, indagine BEI
Gli italiani sono tra i più convinti in Europa che la transizione verde e le politiche sul clima possano rappresentare un’opportunità, migliorando la loro qualità della vita e stimolando la crescita economica. Questi quanto rileva l’Indagine della BEI sul clima 2021-2022, diffusa dalla Banca europea per gli investimenti, il braccio finanziario dell’Unione europea e uno dei maggiori finanziatori multilaterali mondiali di progetti in campo climatico. Leggi tutto...
Le sfide della transizione ecologica possono segnare un cambiamento storico profondo della società e dell’economia, un vero e proprio cambiamento di civiltà. Un cambiamento oggi possibile perché ci sono le condizioni economiche e tecnologiche ed anche una crescita della sensibilità ambientale per poter puntare su un benessere sostenibile, certo più sobrio, ma di migliore qualità, più esteso e inclusivo. Leggi tutto...
Formula E, il 10 aprile il Rome E-Prix
Tutto pronto per la terza edizione del Rome E-Prix, tappa italiana nel calendario del Campionato Mondiale di Formula E, riservato esclusivamente a monoposto ad alimentazione elettrica, da qualche mese nuovo socio della Fondazione. Leggi tutto...
Conoscere oggi significa riuscire a leggere la complessità che governa il nostro tempo, per riconoscere e affrontare le grandi emergenze che ci troviamo a fronteggiare. Proprio per riuscire a orientarsi in questa complessità il WWF Italia ha progettato e realizzato One Planet School – Conoscere. Connettere. Agire. , Leggi tutto...
Aumentano in Italia i rifiuti speciali, ma aumenta anche il recupero di materia, Rapporto Ispra
E’ cresciuta del 3,3% in Italia nel 2018 la produzione dei rifiuti speciali che sono diventati oltre 143 milioni di tonnellate, ma è aumentata anche, di più del 4%, la quantità avviata a operazioni di recupero di materia che è la forma di gestione predominante per i rifiuti speciali con il 67,7% (103,3 milioni di tonnellate). Leggi tutto...
Il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia” ha una particolare importanza e una peculiarità, rilevante a livello nazionale ed europeo: è promosso da ben 110 esponenti, di primo piano, di importanti imprese e organizzazioni rappresentative di rilevanti settori economici. Leggi tutto...
Il mondo delle imprese italiane, pesantemente colpito dalla pandemia del Covid-19, prende un’iniziativa per rilanciare l’economia in chiave green. Sono infatti, fino ad oggi, 110 esponenti di importanti imprese e organizzazioni di imprese che hanno sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. Leggi tutto...
“Le direttive su rifiuti e circular economy: stato dell’arte e ricadute sulle imprese” è il titolo del corso che la Fondazione organizza il 20 maggio 2019 insieme a Unioncamere e Ecocerved. Leggi tutto...