La lotta al cambiamento climatico rappresenta la principale sfida, non solo ambientale, della nostra epoca. Gli impatti economici e sociali della crisi climatica sono già realtà in molte aree del mondo, inclusa l’Italia. Se vogliamo contenerne gli impatti più gravi, dobbiamo accelerare il nostro percorso per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e dimezzare le emissioni già nel decennio in corso. È una sfida che possiamo vincere, grazie alla transizione energetica (con la crescita delle fonti rinnovabili, del risparmio e dell’efficienza energetica in tutti i settori) e ad una piena decarbonizzazione di tutta l’economia.
Su temi dell’energia e del clima la Fondazione elabora studi e ricerche, approfondendo argomenti che vanno dagli scenari energetici nazionali ai costi dell’energia, supporta imprese ed enti pubblici nella pianificazione e nella programmazione, organizza convegni e workshop su tematiche rilevanti e produce approfondimenti periodici, facendo il punto sulle politiche e sui dati aggiornati a livello nazionale e internazionale.
Italy for Climate è una iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da alcune imprese particolarmente sensibili al tema del cambiamento climatico, nata per promuovere una Roadmap per la neutralità climatica dell’Italia, ovvero un percorso ambizioso del Paese verso un’economia a zero emissioni, in linea con il Green Deal europeo. Scopo dell’iniziativa è inoltre quello di promuovere un dibattito informato sui temi del clima e dell’energia in Italia, attraverso un’ampia interlocuzione con imprese, istituzioni e opinione pubblica.
Maggiori informazioni su www.italyforclimate.org
Ultimi studi e ricerche
News
100% Rinnovabili Network presentato uno studio sullo scenario 100% rinnovabili
Presentato questa mattina a Roma, in un convegno organizzato dal Network 100% Rinnovabili, il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”, elaborato da 21 docenti e ricercatori di diverse università e centri di ricerca che espone come sia possibile, ecologico e conveniente, decarbonizzare la produzione di elettricità utilizzando unicamente fonti energetiche rinnovabili. Leggi tutto...
Presentato Ciro 2025: a che punto sono le Regioni italiane nella corsa alla neutralità climatica?
A un anno dal lancio, CIRO – Climate Indicators for Italian RegiOns –, realizzato da realizzato da Italy for Climate (centro studi della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile) in collaborazione con ISPRA, traccia una mappa dettagliata del cammino delle regioni verso la neutralità climatica Leggi tutto...