La promozione dell’alta formazione in materia di ambiente e green economy è uno degli scopi della Fondazione, che ha implementato questo settore con l’organizzazione di specifici Corsi.
Uno degli obiettivi è cogliere le novità normative destinate a mutare, a volte anche radicalmente, il quadro di riferimento nelle diverse materie, i soggetti coinvolti, le procedure e le tempistiche. Per questo, i Corsi si rivolgono principalmente a dipendenti della pubblica amministrazione, organi di controllo, operatori privati e professionisti.
Ai partecipanti vengono fornite le conoscenze operative, procedurali e tecniche, nonché gli strumenti necessari per l’applicazione delle norme. A garantirlo sono i più qualificati esperti chiamati a svolgere le docenze, a partire da rappresentanti delle Autorità nazionali competenti.
La partecipazione ai Corsi prevede la sottoscrizione di una quota.
Oltre a questa formula dei corsi aperti alle iscrizioni (per esempio quelli già svolti su VIA, Emissioni in atmosfera, AIA), la Fondazione organizza anche corsi in partenariato con altri soggetti, dedicati a un numero limitato e già individuato di partecipanti.
La Fondazione propone anche corsi di formazione in Eco-Driving, un approccio integrato teorico-pratico finalizzato ad approfondire ed avere consapevolezza delle problematiche ambientali e delle buone pratiche che le contrastano; apprendere le tecniche ed i comportamenti di eco-driving; sperimentare e misurare l’eco-driving in aula e poi nella vita di tutti i giorni sul proprio territorio.
La formazione si avvale di simulatori di guida ed è realizzabile anche presso le sedi aziendali o degli enti di formazione. Essa è basata sul metodo Eco2Trainer®, brevettato in Svezia, grazie al quale sono stati formati più di 20.000 guidatori, sia privati che professionali.
Per maggiori informazioni, contattare il responsabile Roberto Pelosi: pelosi@susdef.it
News
Aumentano in Italia i rifiuti speciali, ma aumenta anche il recupero di materia, Rapporto Ispra
E’ cresciuta del 3,3% in Italia nel 2018 la produzione dei rifiuti speciali che sono diventati oltre 143 milioni di tonnellate, ma è aumentata anche, di più del 4%, la quantità avviata a operazioni di recupero di materia che è la forma di gestione predominante per i rifiuti speciali con il 67,7% (103,3 milioni di tonnellate). Leggi tutto...
Un Manifesto da 110 e lode che coinvolge il mondo delle imprese
Il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia” ha una particolare importanza e una peculiarità, rilevante a livello nazionale ed europeo: è promosso da ben 110 esponenti, di primo piano, di importanti imprese e organizzazioni rappresentative di rilevanti settori economici. Leggi tutto...