I trasporti sono attualmente il settore con il primato nazionale per le emissioni annuali di gas serra raggiunto con tassi di crescita superiori al totale delle emissioni nazionali e a quelli del prodotto interno lordo. E’ dunque necessario lavorare per realizzare un futuro della mobilità più sostenibile attraverso la diffusione di sistemi, tecniche e politiche innovative che soddisfino le esigenze del presente senza intaccare le possibilità delle generazioni future. La strategia d’intervento per perseguire questo obiettivo si articola su tre linee d’azione, integrate tra loro: ridurre il fabbisogno di mobilità (Avoid/reduce), favorire l’utilizzo delle modalità di trasporto più sostenibili (Shift), migliorare continuamente i mezzi di trasporto perché siano sempre più efficienti (Improve). Con questo approccio la Fondazione elabora strategie di azione, redige rapporti di ricerca per la valutazione di politiche e misure, organizza eventi ed incontri per la diffusione delle buone pratiche.
Inoltre, la Fondazione per lo sviluppo sostenibile promuove l’Osservatorio Nazionale sharing mobility, nato nel 2015, insieme al Ministero della Transizione Ecologia e al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Considerata la piattaforma di riferimento per la mobilità condivisa in Italia che conta più di 120 membri, tra operatori di mobilità condivisa, enti locali e centri di ricerca.
L’Osservatorio, pubblica annualmente il Rapporto Nazionale sulla sharing mobility e organizza la Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility.
Maggiori informazioni su www.osservatoriosharingmobility.it
Ultime pubblicazioni
5° Rapporto nazionale sulla sharing mobility
IV Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility
Carsharing Toolkit
News
Pollicino, il progetto per migliorare la mobilità urbana attraverso la collaborazione dei cittadini
Briciole digitali lasciate cadere dai cittadini come traccia dei loro spostamenti in città, come nella favola di Pollicino. E’ stato presentato il progetto Pollicino, un’iniziativa innovativa che parte da Bologna per migliorare la mobilità urbana attraverso la collaborazione dei cittadini che attraverso un’app condivideranno in forma anonima i dati sui loro spostamenti. Leggi tutto...