L’evoluzione del sistema dei trasporti verso la sostenibilità presuppone necessariamente un cambio di paradigma in cui la mobilità non rivesta solo un ruolo strumentale per la crescita economica ma abbia anche il compito di promuovere l’inclusione sociale, l’efficiente impiego delle risorse e la riduzione continua degli impatti sull’uomo e l’ambiente. La strategia d’intervento per perseguire questo obiettivo si articola su tre linee d’azione integrate tra loro: ridurre il fabbisogno di mobilità (Avoid/reduce); favorire l’utilizzo delle modalità di trasporto più sostenibili (Shift ); migliorare senza sosta i mezzi di trasporto perché siano sempre più efficienti (Improve). Questa strategia, adottata da EEA ed UNEP, rappresenta l’approccio con cui la Fondazione elabora strategie di azione, redige rapporti di ricerca per la valutazione di politiche e misure, organizza eventi ed incontri per la diffusione delle buone pratiche.


La Fondazione per lo sviluppo sostenibile promuove dal 2015 l’Osservatorio Nazionale sharing mobility insieme al Ministero della transizione ecologica e al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. L’Osservatorio conta più di 120 componenti tra operatori di mobilità condivisa, enti locali e centri di ricerca. (www.osservatoriosharingmobility.it).

Dal 2020 è on-line la piattaforma lesscars.it, un canale multimediale a disposizione del network dell’Osservatorio per diffondere contenuti e stimolare il dibattito nazionale sui temi della mobilità condivisa e sostenibile. (www.lesscars.it).

Ultime pubblicazioni

News

Webinar sharing mobility: Il bus? è a chiamata e si prenota con un’app

28 Mag 2023

Nella sharing mobility si rafforza sempre di più il DRT, acronimo per Demand Responsive Transport, il trasporto a domanda o chiamata che unisce la flessibilità di un taxi al costo contenuto del “biglietto” del bus ed è un’opzione nelle aree dove non c’è una domanda sufficiente a sostenere economicamente il TPL. Leggi tutto...

Auto elettrica è meglio, ma per la mobilità green servono trasporto pubblico e bici

6 Apr 2023
di Andrea Barbabella, pubblicato originariamente su Huffpost

Circa il 25% di tutte le emissioni di gas serra prodotte in Italia derivano dai trasporti, l’unico settore che, almeno fino alla pandemia, invece di ridurle le ha aumentate. Di queste, i due terzi provengono dalle automobili. Leggi tutto...

Appuntamenti

Presentato il progetto Pollicino, una foto precisa degli spostamenti in città

Le città sono pronte a programmare la mobilità del futuro sempre più condivisa, elettrica e digitale? Una prima risposta può venire grazie all’app Pollicino che, ...

Leggi tutto...

Più elettrica, piccola, leggera e green, la sharing mobility continua a crescere

La sharing mobility è in continua crescita nelle città italiane. Nel 2021 i livelli di utilizzo dei servizi di vehiclesharing (carsharing, scootersharing, bikesharing...

Leggi tutto...