I trasporti sono attualmente il settore con il primato nazionale per le emissioni annuali di gas serra raggiunto con tassi di crescita superiori al totale delle emissioni nazionali e a quelli del prodotto interno lordo. E’ dunque necessario lavorare per realizzare un futuro della mobilità più sostenibile attraverso la diffusione di sistemi, tecniche e politiche innovative che soddisfino le esigenze del presente senza intaccare le possibilità delle generazioni future. La strategia d’intervento per perseguire questo obiettivo si articola su tre linee d’azione, integrate tra loro: ridurre il fabbisogno di mobilità (Avoid/reduce), favorire l’utilizzo delle modalità di trasporto più sostenibili (Shift), migliorare continuamente i mezzi di trasporto perché siano sempre più efficienti (Improve). Con questo approccio la Fondazione elabora strategie di azione, redige rapporti di ricerca per la valutazione di politiche e misure, organizza eventi ed incontri per la diffusione delle buone pratiche.
Inoltre, la Fondazione per lo sviluppo sostenibile promuove l’Osservatorio Nazionale della sharing mobility, nato nel 2015 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e dal 2018 anche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Considerata la piattaforma di riferimento per la mobilità condivisa in Italia che conta più di 120 membri, tra operatori di mobilità condivisa, enti locali e centri di ricerca.
L’Osservatorio, pubblica annualmente il Rapporto Nazionale sulla sharing mobility e organizza la Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility.
Maggiori informazioni su www.osservatoriosharingmobility.it
Ultime pubblicazioni
IV Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility
E-mobility study Italy
Sharing Notes 2019
Position Paper MIcromobilità
News
Regole, obiettivi, condizioni per l’accesso ai 672 mld del Recovery and Resilience Facility
Il regolamento su obiettivi, finanziamenti, regole, condizioni e tempi per l'accesso al Recovery and Resilience Facility (RRF), il più grande elemento costitutivo del pacchetto Next Generation EU da 750 miliardi, è stata approvato dall’Europarlamento a grande maggioranza (582 voti a favore, 40 contrari e 69 astensioni) Leggi tutto...
#buonepolitiche per la mobilità condivisa: azzerato a Roma il canone agli operatori di carsharing
Roma è la prima città italiana che ha azzerato il canone previsto per gli operatori del carsharing per lo svolgimento del servizio, in linea con una tendenza che si è affermata ormai in tutta Europa per incentivare soluzioni alternative di spostamento nelle città. Leggi tutto...