L’uso efficiente dei materiali è una delle colonne portanti dello sviluppo sostenibile. La filosofia della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile è quella guardare sempre verso il futuro e a tal fine di stimolare, sostenere ed agevolare il cambiamento dell’attuale modello di produzione e di consumo per raggiungere gli obiettivi della green economy e, con essa, della circolarità. Gli strumenti scelti sono la costruzione del consenso, l’elaborazione di proposte e il supporto conoscitivo.
Per assolvere un simile impegno è stata costituita una struttura finalizzata all’elaborazione di studi, analisi e proposte nel settore dell’uso efficiente dei materiali nei processi produttivi, di distribuzione e di consumo, nonché nella fase di gestione dei rifiuti.
Le attività sono molteplici, rivolte sia al settore privato che a quello pubblico, e consistono in rapporti e valutazioni sulla circolarità economica delle filiere produttive, elaborazione di programmi di prevenzione e di piani di gestione dei rifiuti, valutazione e analisi dei modelli di governance, studi e assistenza giuridico-normativi, supporto all’attuazione delle politiche di settore, elaborazione e supporto all’attuazione di proposte innovative.
Sulla spinta delle politiche dell’Unione Europea in materia di economia circolare, delle sfide climatiche ed ecologiche e, al tempo stesso, per sostenere la competitività sui mercati internazionali, la Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha promosso il progetto “Circular Economy Network”, sostenuto da un gruppo di imprese e organizzazioni di diversi settori economici, quale strumento capace di sostenere e promuovere lo sviluppo dell’economia circolare in Italia.
Il lavoro del Circular Economy Network si basa su alcuni assi principali:
- Costituire una rete di dibattito, scambio di informazioni e buone pratiche tra le imprese e le loro organizzazioni.
- Raccogliere, promuovere e divulgare studi, ricerche ed elaborazioni e sull’economia circolare.
- Definire gli indicatori chiave di circolarità e analizzare le performance nazionali.
- Effettuare la ricognizione delle principali criticità e delle barriere da rimuovere, indicando le possibili soluzioni.
- Elaborare strategie, policy e misure da proporre ai decisori politici, favorendo una positiva interlocuzione tra il mondo delle imprese e le istituzioni.
- Valorizzare e contribuire alla diffusione delle buone pratiche e delle migliori tecniche.
Maggiori informazioni sul sito www.circulareconomynetwork.it
Ultime pubblicazioni
News
A Parigi 175 Paesi alla ricerca di un Trattato contro l’inquinamento da plastica
I rappresentanti di 175 Paesi sono riuniti a Parigi fino al 2 giugno, per il secondo round di negoziati volto a preparare il trattato internazionale giuridicamente vincolante contro l'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino, con l'ambizione di completare i negoziati entro la fine del 2024. Leggi tutto...
Conclusa la nona edizione di KCR, l’ecomaratona di plogging che ha coinvolto piu’ di mille persone in sette giorni
Si è svolto a Gandino l’ultimo atto della nona edizione di Keep Clean and Run for Peace, con l’arrivo finale dell’eco-maratona di plogging partita sabato 29 aprile dalla Marmolada. In 7 giorni Roberto Cavallo e Vitor Pereira hanno corso 340 km Leggi tutto...