di Edo Ronchi
Da più parti si sottolinea che l’uscita dalla crisi di governo andrebbe ricercata in una chiara scelta europeista e nella definizione di un Piano nazionale per l’impiego delle risorse di Next Generation Eu efficace per uscire dalla crisi. Leggi tutto...


Le città rappresentano uno snodo chiave per la programmazione e l’implementazione delle politiche climatiche, non solo dal lato della mitigazione (oltre due terzi delle emissioni globali di CO2 sono generate nei centri urbani) ma anche, e soprattutto, dal lato dell’adattamento ad un clima che cambia e che genera sempre maggiori danni a causa degli eventi metereologici estremi. Leggi tutto...

Il Global Risk Report 2021, alla sedicesima edizione, pubblicato dal World Economic Forum, l’evento annuale che prende il via oggi in versione da remoto, ripercorre un anno devastato dalla pandemia globale, dalla recessione economica, e da una crisi climatica in continuo peggioramento. Leggi tutto...

La Commissione Europea ha dato l’avvio, lo scorso 11 Gennaio, ad una consultazione pubblica sulla Strategia per la Biodiversità per il 2030 per facilitare la definizione, entro la fine del 2021, di uno strumento giuridicamente vincolante che fissi i target della UE per il ripristino degli ecosistemi danneggiati entro il 2030 e per garantirne l’efficacia. Leggi tutto...

#buonepolitiche per la mobilità condivisa: azzerato a Roma il canone agli operatori di carsharing
Roma è la prima città italiana che ha azzerato il canone previsto per gli operatori del carsharing per lo svolgimento del servizio, in linea con una tendenza che si è affermata ormai in tutta Europa per incentivare soluzioni alternative di spostamento nelle città. Leggi tutto...

Il 2020 è stato a livello globale l’anno più caldo alla pari con il 2016 e il sesto anno più caldo di una serie di anni eccezionalmente caldi a partire dal 2015. Il periodo 2011-2020, inoltre, è stato il decennio con le temperature più alte mai registrate. Leggi tutto...


Marine Litter: al via progetto per stimare quantità e composizione delle mesoplastiche nel fiume Po
Al via un progetto di ricerca per realizzare una stima accurata della quantità e della composizione dei rifiuti plastici di medie e grandi dimensioni (superiori ai 2,5cm) che arrivano in mare dal fiume Po. Leggi tutto...


Il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha pubblicato l’undicesima edizione dell’Emissions Gap Report, il documento periodico dedicato all’analisi delle performance delle emissioni di gas serra a livello globale, quest' anno condizionato dal Covid-19. Leggi tutto...


Nel 2020 a pesare sulla qualità della vita degli italiani è stata la pandemia: i casi di contagio da coronavirus, registrati in modo differente sul territorio, hanno esercitato un impatto diverso sui sistemi sanitari, sulle vite e sulla quotidianità delle persone. In questo contesto le province in cui la qualità della vita è stata migliore sono Bologna, Bolzano e Trento. Leggi tutto...
- « Precedente
- 1
- …
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- …
- 132
- Successivo »