
Si è svolta il 16 aprile l’Assemblea annuale dei Soci Fondatori della Fondazione, con un approfondimento sul legame tra complessità del contesto globale e la transizione green e la presentazione e approvazione dei nuovi soci entranti nel 2025.
Il contesto globale sempre più complesso, il timore di un declino economico, il consumo insostenibile di materiali e la pressione sulle risorse naturali, la crisi climatica con gli eventi estremi (nel 2024 sono costati 5.600 mld di dollari), la strada maestra della transizione verde per affrontare crisi economiche e ambientali, decarbonizzata, circolare e nature positive. Sono stati questi i temi di un’intervista fatta da Celestina Dominelli, giornalista del Sole 24 Ore, a Edo Ronchi in occasione dell’ Assemblea dei soci della Fondazione Sviluppo Sostenibile.
Download “Assemblea annuale dei Soci - 2025” Pubblicato il: 17 Apr 2025
La Fondazione, che conta a oggi 190 soci (129 soci imprese e associazioni d’imprese e 61 soci esperti), nel corso dell’assemblea ha salutato anche l’ingresso di 13 nuovi soci:
ADQ – Associazione Nazionale Autodemolitori di Qualità
promuove una filiera dell’autodemolizione sostenibile, fondata su legalità, innovazione e tutela ambientale. Attraverso certificazioni, formazione e tecnologie avanzate, guida i centri verso il recupero dei materiali e la riduzione degli impatti, contribuendo attivamente all’economia circolare https://www.adqdemolitori.it/
AMA SpA
è il 1°Player nazionale del settore Mono-Utility. La nostra mission è gestire il ciclo dei rifiuti in modo sostenibile e circolare, salvaguardando l’ambiente e migliorando costantemente l’efficienza dei servizi erogati. Ogni giorno operiamo su un bacino di circa 2.876.000 persone su un’area vasta 7 volte Milano, 10 volte Parigi o Barcellona. Il nostro obiettivo è avere una Roma più pulita, consapevole e innovativa, in cui ognuno fa la sua parte. https://www.amaroma.it/
Asja Energy
Da 30 anni, progetta, costruisce e gestisce impianti di energia rinnovabile e biometano, riducendo le emissioni di CO2 anche con la piattaforma CO2reduction. ASJA è nata in Italia ed è cresciuta anche in Argentina, Brasile, Cina e Colombia. Produce energia pari al fabbisogno di oltre 1 milione di persone. ASJA redige il bilancio di sostenibilità, ha la certificazione della parità di genere e il massimo punteggio del Rating di Legalità attribuito dall’AGCM. www.asja.energy
Be Media
Società di comunicazione d’impresa nata nel 2013 dall’unione di professionisti esperti nella comunicazione corporate. Il suo core business è l’Ufficio Stampa e le Media Relation, sia tradizionali che digitali. Offre servizi su misura per la comunicazione istituzionale, finanziaria, ESG, ambientale e per la gestione delle crisi. Opera senza conflitti di interesse, con un approccio artigianale e team dedicati per ogni cliente. Uno dei suoi punti di forza è il network relazionale dei fondatori, con oltre vent’anni di esperienza nel settore. www.bemedia.it
Euroconsulting
Da 25 anni eroga consulenza nei settori Agricolo, Agroindustriale e Pesca, sia alla Pubblica Amministrazione che alle Aziende Private. Fa parte di ESG Network, una rete di professionisti specializzati in consulenza per la sostenibilità di impresa. Il CEO Barbara Blasevich ha ottenuto la certificazione di Sustainability Manager. Euroconsulting è un valido partner nella progettazione e implementazione del sistema di analisi, gestione, certificazione ESG e del report di sostenibilità. https://euroconsulting.be/
Gruppo Dolomiti Energia
Produciamo energia 100% rinnovabile, grazie alla forza di sole, acqua e vento. Siamo il primo operatore italiano con una produzione interamente focalizzata sulle rinnovabili e siamo presenti nell’intera filiera dell’energia. Le nostre soluzioni facilitano la transizione energetica di aziende, enti e persone in tutto il Paese. Per noi l’energia non è solo una risorsa, ma il motore di un cambiamento possibile: città più vivibili, imprese più efficienti, un’Italia più competitiva. https://www.gruppodolomitienergia.it/
Gruppo ECF
Il Gruppo è un’azienda leader nel settore degli impianti tecnologici. Opera in particolare nel campo degli impianti elettrici di potenza, sia ordinari che speciali. Realizza impianti per la pubblica illuminazione, cabine di trasformazione, e reti BT e MT. È attiva anche nelle telecomunicazioni civili e nei sistemi di sicurezza. Infine, si occupa di impianti termoidrici come antincendio, idrosanitari, condizionamento e ventilazione. https://gruppoecfspa.com/
INWIT
INWIT è una delle principali Digital Infrastructure Company in Italia, con 25.000 torri di telecomunicazione mobile e oltre 600 coperture DAS per location indoor, fondamentali per abilitare la digitalizzazione del Paese. Nel proprio Piano di Sostenibilità si è impegnata a raggiungere il Net Zero al 2040 per le proprie emissioni e a sviluppare progetti innovativi di prevenzione incendi e monitoraggio della qualità dell’aria, attraverso dispositivi IoT e sensori installati sulle proprie torri. https://www.inwit.it/it/
I-Foria
I-Foria ha sviluppato una tecnologia innovativa per il riciclo totale dei pannolini e prodotti assorbenti (PAP), trasformandoli in materie prime seconde riutilizzabili. Nel mondo si producono 30 milioni di tonnellate l’anno di rifiuti da PAP, che rappresentano un grave problema ambientale. La tecnologia di i-Foria è stata brevettata, testata su impianto demo e ha ottenuto riconoscimenti europei. L’Italia ha introdotto un decreto End of Waste per i PAP, il primo al mondo, favorendo il riciclo. Entro il 2026, l’obiettivo è attivare 9 impianti i-Foria per ridurre drasticamente il secco residuo. https://www.i-foria.eu/
L’Oréal Italia
L’Oréal Italia è leader nel mercato cosmetico nazionale. Il Gruppo vanta una presenza storica in Italia: il nostro paese è stato nel tempo il primo mercato estero di esportazione dei suoi prodotti. L’Oréal Italia è presente in tutti i canali di distribuzione con un’offerta di brand leader in molti segmenti del mercato. Tra le diverse iniziative di sostenibilità, ha inaugurato da poco una nuova sede a Milano, seguendo i più alti standard di sostenibilità, ha un centro logistico a Villanterio e uno sito produttivo a Settimo Torinese. Il sito di Settimo è un’eccellenza riconosciuta da tutto il Gruppo, alimentata dal 2015 con energia rinnovabile al 100% , è una waterloopfactory ossia consuma acqua solo come materia prima nei prodotti e non per altri usi. www.loreal.com/it-it/italy
TOMRA
Tomra, fondata nel 1972, è leader nelle soluzioni per l’economia circolare grazie a sistemi di raccolta e selezione degli imballaggi e lavorazione degli alimenti che si basano su sensori. Oggi TOMRA ha circa 105.000 installazioni operative in oltre 100 mercati ed un fatturato di circa 1,348 miliardi di EUR (2024). Il gruppo ha più di 5.000 dipendenti ed è quotato alla Borsa di Oslo. https://www.tomra.com/it-it
Fondazione Tones on the Stones
La Fondazione ha acquisito un sito industriale dismesso (un’ex cava nella Valle Ossola) per dar vita a un teatro immerso nella natura. Nel solco del New Bauhaus European Project, dopo una riqualificazione ambientale, in soli due anni è nato Tones Teatro Natura, uno spazio per le arti performative, la cura e il benessere dei cittadini, progetti educational sui temi Ambiente e Agenda 2030. La Fondazione si è certificata con la ISO20121, barra di navigazione per l’operatività e la progettazione culturale. https://www.tonesteatronatura.com/
Marcello Astolfi – socio esperto
Avvocato, cassazionista e abilitato al patrocinio avanti la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Fondatore dello Studio Legale Project-Lex che si occupa principalmente di diritto amministrativo, è esperto in materia di diritto dell’energia, urbanistica, ambiente e paesaggio. Si occupa di consulenza in materia di energia e transizione energetica (sviluppo, permitting, M&A, contenzioso, contrattualistica pubblica e privata) con particolare competenza riguardo la predisposizione di proposte di partenariato pubblico privato in materia di energia e di transizione energetica.
Il direttore della Fondazione, Raimondo Orsini, ha illustrato eventi iniziative che si svolgeranno nel 2025 tra cui, Il Forum sulla Biodiversità, il Capitale naturale e i servizi ecosistemici nel Distretto del Po (ha avuto già luogo a marzo); la Conferenza Nazionale sull’Economia circolare con la presentazione del Rapporto del Circular Economy Network; la Conferenza Nazionale delle Green city; la Conferenza nazionale sul clima e i rapporti Falsi miti sulle rinnovabili e Ciro, il database delle regioni sul clima di Italy for Climate; la Conferenza Nazionale sulla Sharing mobility con la presentazione del Rapporto nazionale sulla sharing mobility e il Rapporto Mobilità condivisa e vulnerabilità alla povertà dei trasporti, analisi delle misure d’intervento; gli Stati Generali della Green Economy, una due giorni in cui verrà anche presentata la Relazione sullo stato della Green Economy; il Premio per lo Sviluppo Sostenibile; la Conferenza Nazionale sul riciclo in Italia con la presentazione del Rapporto Il Riciclo in Italia 2025.
Brochure Progetti susdef – 2025 | link
Nei suoi anni di attività la Fondazione ha inoltre pubblicato 187 ricerche e studi e organizzato 389 seminari e network. Solo nel 2024 sono stati organizzati 53 eventi e ci sono state 500.000 le visite ai siti della Fondazione e ai siti collegati (Italy for Climate, Circular Economy Network, Green City network, il Riciclo in Italia, Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, Nature Positive Network ecc).
foto assemblea



