
Parma: “Acqua fronte comune contro la crisi climatica”, due giornate di studio e di confronto
La risorsa acqua sta assumendo sempre più importanza negli equilibri ambientali, economici, sociali, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico. Per questo motivo l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha deciso di organizzare Leggi tutto...


Ogni anno, i sussidi per i combustibili fossili, l'agricoltura e la pesca superano i 7 trilioni di dollari che rappresentano circa l'8% del PIL globale. Una massa di denaro che potrebbe invece essere utilizzata per finanziare l'azione per il clima nei paesi di tutto il mondo. Leggi tutto...

Il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente dell’UE ha raggiunto un accordo (orientamento generale) sulla Nature Restoration Law. La proposta mira a mettere in atto misure di recupero che riguarderanno almeno il 20% delle zone terrestri e il 20% delle aree marine dell'UE entro il 2030, e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Leggi tutto...

L’economia circolare può ridurre gli impatti della produzione e del consumo sulla biodiversità. E’ quanto emerge dal briefing “The benefits to biodiversity of a strong circular economy” pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) che prova a stimare quanto l’adozione di pratiche di economia circolare possa contribuire a proteggere la biodiversità. Leggi tutto...

Con 500.000 unità, nel 2022 l’Italia si posiziona al primo posto nella classifica europea per quantità di pompe di calore vendute. Ad avvicinarsi ai valori dell’Italia è solo la Francia, mentre gli altri paesi europei seguono con numeri di unità vendute decisamente inferiori. Leggi tutto...

Torna la Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate e dedicata quest’anno al tema "Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?". L’appuntamento è per il 5 luglio a Roma, presso l’Auditorium del Museo Ara Pacis, dalle ore 10.00 alle ore 13:00. Leggi tutto...

Per contenere le importazioni di materie prime critiche, l’economia circolare ha un ruolo chiave. Al punto che nel 2040 potrebbe riuscire a soddisfare quasi un terzo del fabbisogno annuo italiano. E’ una delle conclusioni contenute nel position paper “Materie prime critiche e produzioni industriali italiane. Leggi tutto...

L’Italia, così pesantemente colpita dalla crisi climatica e così vulnerabile, deve fare la sua parte per affrontarla, contenerla e contribuire a fermarla. Negli ultimi nove anni sono state tagliate invece solo circa due milioni di tonnellate di emissioni di gas serra l'anno Leggi tutto...

I rappresentanti di 175 Paesi sono riuniti a Parigi fino al 2 giugno, per il secondo round di negoziati volto a preparare il trattato internazionale giuridicamente vincolante contro l'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino, con l'ambizione di completare i negoziati entro la fine del 2024. Leggi tutto...

Nella sharing mobility si rafforza sempre di più il DRT, acronimo per Demand Responsive Transport, il trasporto a domanda o chiamata che unisce la flessibilità di un taxi al costo contenuto del “biglietto” del bus ed è un’opzione nelle aree dove non c’è una domanda sufficiente a sostenere economicamente il TPL. Leggi tutto...
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 114
- Successivo »