
In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa. Leggi tutto...

Gli investimenti globali nell'efficienza energetica, come la ristrutturazione degli edifici, i trasporti pubblici e le infrastrutture per le auto elettriche, hanno raggiunto i 560 miliardi di dollari nel 2022, in crescita del 16% rispetto al 2021, come emerge dal nuovo rapporto Energy Efficiency 2022 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Leggi tutto...

Il più importante incontro sulla biodiversità degli ultimi dieci anni prende il via oggi a Montreal, con l’aspettativa di negoziare un accordo quadro dello stesso peso dell’Accordo di Parigi sul clima del 2015. L'obiettivo principale è quello di impegnare i paesi dell'Onu a proteggere almeno il 30% del territorio globale e il 30% degli oceani al 2030, il cosiddetto target “30by30”. Leggi tutto...

Facilitare la spedizione di rifiuti da riutilizzare e riciclare nell'UE; gestire i rifiuti spediti al di fuori dell'UE in modo rispettoso dell'ambiente; escludere le esportazioni di rifiuti di plastica verso paesi non OCSE ed eliminarle gradualmente verso paesi OCSE entro 4 anni; rafforzare la lotta all’export illegale di rifiuti. Leggi tutto...

Con il superbonus crescono installazioni di energy storage in Italia, ma solo di piccola taglia
Aumentano in Italia le installazioni di energy storage. Al 30 settembre 2022 risultano installati 159.724 sistemi di accumulo di energia elettrica (SdA), per una potenza complessiva di 949 MW e una capacità massima di 1.816 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60 MW e 250 MWh. Il 99,9% dei SdA risulta abbinato ad un impianto fotovoltaico, di cui il 99,5% di taglia residenziale. Leggi tutto...

Campania, Calabria e Lazio sono le Regioni che presentano i migliori valori sia per le emissioni che per i consumi di energia, mentre la situazione è più articolata per le fonti rinnovabili. In generale tutte le Regioni italiane devono fare di più: nonostante i cali generalizzati dei consumi e delle emissioni registrati a causa del Covid nel 2020, nessuna Regione può dirsi in linea con gli obiettivi europei al 2030 e con quello della neutralità climatica. Leggi tutto...

Torna l'appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo "L’eccellenza del riciclo e le sfide future", che si svolgerà a Milano il 16 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 16.15. Leggi tutto...

Parco Colline Metallifere, un percorso di transizione ecologica – Convegno il 24 novembre
Il numero delle imprese agricole biologiche e di quelle femminili nel territorio del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, start up eco innovative, dati aggiornati e progetti sul turismo sostenibile, dinamiche demografiche e risultati sulla gestione dei rifiuti e delle acque. Leggi tutto...

Nel 2021 in Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi che fa capo a CONAI ha generato un miliardo e 525 milioni di euro di benefici ambientali. Ad annunciarlo è il Consorzio Nazionale Imballaggi nel rendere noti in anteprima i dati del suo nuovo Rapporto di sostenibilità. Leggi tutto...

Vi aspettiamo il prossimo 23 novembre a Roma, presso l’Auditorium del MAXXI, all’Open Summit di Green&Blue dedicato a COP27, a partire dalle ore 10. Leggi tutto...
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 108
- Successivo »