
Il Consiglio europeo ha approvato l’obiettivo vincolante di riduzione netta delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Inoltre ha invitato a tenere conto di questo nuovo obiettivo nella proposta di legge europea sul clima da adottare rapidamente. Leggi tutto...

Anche nei tempi del Covid i cambiamenti climatici sono in cima alle preoccupazioni degli italiani. Nell’ anno della pandemia, infatti, per il 74% degli italiani clima e malattie infettive sono considerate le due principali sfide globali del momento, a testimoniare che l’attenzione nei confronti del clima cresce, nonostante le preoccupazioni per la crisi sanitaria. Leggi tutto...

Dopo un 2019 di nuova crescita e consolidamento, la pandemia ha impattato duramente anche sul settore della gestione rifiuti che ha mostrato resilienza, evitando situazioni emergenziali, assorbendo le criticità e garantendo le diverse fasi di raccolta, trattamento e riciclo. Leggi tutto...

E’ ufficialmente partito il progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle”, avviato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze per la tutela degli impollinatori. Leggi tutto...

I benefici diretti del riciclo in Italia, nel 2019, hanno superato il miliardo di euro in valore economico. A renderlo noto è CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi che, in partnership con la Fondazione Sviluppo Sostenibile, ha presentato oggi i risultati generati dall’attività del sistema consortile attraverso il suo Green Economy Report. Leggi tutto...

Commissione Ue, aperta consultazione pubblica sui criteri per gli investimenti favorevoli al clima
Una prima bozza di criteri tecnici per l’applicazione della tassonomia è stata resa nota la scorsa settimana dalla Commissione europea che ha avviato una consultazione pubblica di quattro settimane. Il documento in consultazione riguarda in particolare i criteri relativi alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Leggi tutto...

Prosegue il lavoro dell’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility in ambito internazionale sul tema del “Door to Door solutions in railways system” insieme alla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e all’Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC). Leggi tutto...


Un piano in dieci punti per una rivoluzione verde nel Regno Unito che prevede investimenti pubblici complessivi per 12 miliardi di sterline nel corso del decennio che potranno creare almeno 250.000 nuovi posti di lavoro green e stimolare oltre il triplo degli investimenti dal settore privato entro il 2030. Leggi tutto...

L’Italia del Riciclo 2020, il rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNICIRCULAR, giunge quest’anno alla undicesima edizione. Leggi tutto...

Arriva anche quest’anno l’appuntamento con la pubblicazione del Rapporto nazionale sulla sharing mobility. Il Rapporto, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta uno dei prodotti fondamentali dell’attività dell’Osservatorio nazionale della sharing mobility Leggi tutto...