

I fondi sostenibile sono ripartiti velocemente dopo i timori per gli effetti del Coronovirus sui mercati. A fine giugno gli asset complessivi erano superiori ai mille miliardi di dollari (1.061,5) e l’ Europa si conferma la regione dove gli investimenti sostenibili sono più popolari. Leggi tutto...


Nata e guidata da un gruppo di imprenditori italiani impegnati nella transizione ecologica ed economica – Davide Bollati (Davines), Maria Paola Chiesi (Chiesi Farmaceutici) e Andrea Illy (Illycaffé), soci della nostra Fondazione, ai quali si è recentemente unito Oscar di Montigny (Banca Mediolanum e Flowe) Leggi tutto...

In Italia su una stima totale di 19,7 miliardi di sussidi ambientalmente dannosi (Sad), ben 17,7 miliardi sono sussidi alle fonti fossili, accanto a questi ci sono i sussidi di incerta classificazione (8,6 miliardi di euro) e quelli ambientalmente favorevoli (Saf), pari a 15,3 miliardi di euro. Leggi tutto...







La maratona web Green Deal per l’Italia è stato un percorso ricco di contenuti, con oltre 50 ospiti, articolato in 7 tappe, per presentare la concretezza e le grandi potenzialità di un Green Deal per l’Italia. La diretta, organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con la media partnership della Rai e il supporto di eprcomunicazione, è andata in streaming su Raiplay il 25 giugno dalle 10.00 alle 17.00. Leggi tutto...


In Italia il 60% acque di laghi e fiumi è inquinato da sostanze chimiche, dossier Legambiente
In Italia circa il 60% delle acque di fiumi e laghi non è in buono stato e molti di quelli che lo sono non vengono protetti adeguatamente: dai pesticidi agli antibiotici, dalle microplastiche fino alle creme solari, molte sostanze e composti chimici usati ogni giorno inquinano anche il mare lungo le coste e le falde sotterranee. Leggi tutto...



"L’incentivo fiscale per risparmio energetico, il fotovoltaico e le colonnine di ricarica introdotto - commenta Ronchi l'uscita del Decreto Rilancio - va nella giusta direzione". Leggi tutto...

Per l’Italia un pianeta non è più sufficiente. Proprio oggi, 14 maggio, è infatti il cosiddetto “Overshoot Day” per il nostro paese, il momento in cui gli abitanti della Penisola hanno già consumato più risorse naturali di quelle che avevano a disposizione per un anno. Leggi tutto...







Il mondo delle imprese italiane, pesantemente colpito dalla pandemia del Covid-19, prende un’iniziativa per rilanciare l’economia in chiave green. Sono infatti, fino ad oggi, 110 esponenti di importanti imprese e organizzazioni di imprese che hanno sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. Leggi tutto...

Il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che il Green Deal europeo sarà "il motore per la ripresa" e la “bussola”per trasformare la crisi di questa pandemia in un'opportunità per ricostruire le nostre economie e società in modo diverso e più resilientie e per affrontare i cambiamenti climatici. Leggi tutto...

La pandemia del nuovo coronavirus ha mostrato quanto possiamo essere vulnerabili e come ci sia bisogno di una maggiore solidarietà per superare questa grave crisi. Leggi tutto...