
I green bond e le altre forme di debito sostenibile, investimenti creditizi utilizzati per finanziare progetti legati all’ ambiente che spaziano dalla conservazione degli habitat alla lotta ai cambiamenti climatici, sono cresciuti nel 2019 a un ritmo record e si prevede che continueranno ad espandersi anche nel 2020. Leggi tutto...

È ora disponibile la versione in lingua inglese del documento "6 raccomandazioni per il green reporting" realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Leggi tutto...
Nell’ultimo anno oltre il 50% degli indicatori del benessere segnalano un deciso miglioramento per l’Italia. Il Rapporto BES 2019 – Benessere Equo e Sostenibile, presentato dall’ Istat fornisce una lettura della realtà italiana che integra i tradizionali indicatori economici, primo fra tutti il Pil, con misure sulla qualità della vita delle persone e sull’ambiente. Leggi tutto...


Un processo di decarbonizzazione e di lotta ai cambiamenti climatici anche se richiede enormi investimenti, rappresenta una incredibile opportunità di rilancio dell’economia e dell’occupazione in Italia. Leggi tutto...

Un protocollo d’ intesa per avviare una collaborazione sui temi ambientali in generale ed, in particolare, sull’ economia circolare è stato sottoscritto tra il Presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e il Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi. Leggi tutto...

Il sistema rappresentato da CONAI - Consorzio Nazionale e dai suoi sei Consorzi di filiera ha generato nel 2018 un beneficio diretto del valore di 995 milioni. Di questi, 412 milioni rappresentano il valore della materia recuperata dal riciclo, 29 milioni quello dell’energia prodotta da recupero energetico e 554 milioni quello dell’indotto economico generato. Leggi tutto...

Sei “raccomandazioni per il green reporting” finalizzate a fare delle Dichiarazioni non finanziarie delle imprese italiane uno strumento di strategia e non solo di comunicazione. Leggi tutto...

Il 10 ottobre a Roma, presso la Sala del Tempio di Adriano - Camera di Commercio di Roma, in Piazza di Pietra, avrà luogo il convegno “La green economy nel reporting non finanziario” organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con il supporto di Itelyum e in partnership con il Global Compact Network Italia. Leggi tutto...

Nel 2017 l'Italia ha sostenuto con 19,3 miliardi di euro misure come agevolazioni, finanziamenti, o esenzioni con un impatto negativo sull'ambiente, contro 15,2 miliardi di euro in sussidi favorevoli all’ambiente. Questi i dati contenuti nella la seconda edizione del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD) e favorevoli (SAF) pubblicato dal Ministero dell’Ambiente. Leggi tutto...

Remedia – Consorzio nazionale per la gestione eco-sostenibile di tutti i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), delle pile e accumulatori esausti – ha presentato il suo Green Economy Report, che illustra i risultati dell’attività del Consorzio per l’anno 2018 - oggi anche attraverso un apposito sito www.remediaperlambiente.org – ed evidenzia come il riciclo dei rifiuti tecnologici rappresenti un esempio concreto di economia circolare. Leggi tutto...