
In vista della presentazione del Circular Economy Act, prevista per il 2026, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere pareri da cittadini e portatori di interesse. Il che ci dice anche qualcosa su come sarà strutturato questo importante provvedimento che punta a far fare un salto di scala all’economia circolare europea. Leggi tutto...





Quest’anno l'Earth Overshoot Day, la data che indica il giorno in cui l'umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno, cadrà il 24 luglio, la prima volta a luglio e otto giorni prima dello scorso anno. Leggi tutto...

Cresce la produzione di rifiuti speciali (+1,9%), ma record per il recupero (73%), Rapporto Ispra
Aumenta di più di 3 milioni di tonnellate la quantità di rifiuti speciali generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, ecc, attestandosi a quasi 164,5 milioni di tonnellate nel 2023 (+1,9% rispetto al 2022). Leggi tutto...





Economia circolare, decarbonizzazione, ripristino della natura: questi i tre temi del Premio Sviluppo Sostenibile 2025, assegnato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo - Italian Exhibition Group, giunto alla 15° edizione. Leggi tutto...

Presentato il nuovo Rapporto sull’economia circolare: Italia mantiene la leadership in Europa
L’Italia mantiene il suo primato per livelli di circolarità, in seconda posizione dopo i Paesi Bassi tra i 27 Paesi UE ma in prima posizione nel confronto con le altre principali economie europee (Germania, Francia e Spagna). Leggi tutto...

Giornata della Ricerca Italiana a Copenaghen: focus su green building ed economia circolare
La Giornata della Ricerca Italiana è stata celebrata a Copenaghen con un evento dedicato al green building e all’economia circolare, organizzato in collaborazione con esperti dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Leggi tutto...

Prevenzione dei rifiuti: l’Europa deve fare di più, soprattutto contro lo spreco alimentare
L’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), “Preventing waste in Europe — Progress and challenges, with a focus on food waste”, fotografa una situazione di luci e ombre per quanto riguarda la prevenzione dei rifiuti nell’Unione Europea. Leggi tutto...








Si è svolta il 16 aprile l'Assemblea annuale dei Soci Fondatori della Fondazione, con un approfondimento sul legame tra complessità del contesto globale e la transizione green e la presentazione e approvazione dei nuovi soci entranti nel 2025.

In marzo la Commissione Europea ha aggiornato l’elenco europeo dei rifiuti con nuove classificazioni per i rifiuti da batterie. Una delle modifiche più importanti riguarda la classificazione della black mass, la massa nera che scaturisce dalla triturazione delle batterie esauste. Leggi tutto...

I rifiuti urbani dell’UE sono aumentati del 10% negli ultimi dieci anni, raggiungendo 229 milioni di tonnellate nel 2023 e si stima che ogni abitante comunitario scarti più di 0,5 tonnellate di rifiuti l’anno. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 30
- Successivo »