




Economia circolare, decarbonizzazione, ripristino della natura: questi i tre temi del Premio Sviluppo Sostenibile 2025, assegnato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo - Italian Exhibition Group, giunto alla 15° edizione. Leggi tutto...

Presentato il nuovo Rapporto sull’economia circolare: Italia mantiene la leadership in Europa
L’Italia mantiene il suo primato per livelli di circolarità, in seconda posizione dopo i Paesi Bassi tra i 27 Paesi UE ma in prima posizione nel confronto con le altre principali economie europee (Germania, Francia e Spagna). Leggi tutto...

Giornata della Ricerca Italiana a Copenaghen: focus su green building ed economia circolare
La Giornata della Ricerca Italiana è stata celebrata a Copenaghen con un evento dedicato al green building e all’economia circolare, organizzato in collaborazione con esperti dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Leggi tutto...

Prevenzione dei rifiuti: l’Europa deve fare di più, soprattutto contro lo spreco alimentare
L’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), “Preventing waste in Europe — Progress and challenges, with a focus on food waste”, fotografa una situazione di luci e ombre per quanto riguarda la prevenzione dei rifiuti nell’Unione Europea. Leggi tutto...








Si è svolta il 16 aprile l'Assemblea annuale dei Soci Fondatori della Fondazione, con un approfondimento sul legame tra complessità del contesto globale e la transizione green e la presentazione e approvazione dei nuovi soci entranti nel 2025.

In marzo la Commissione Europea ha aggiornato l’elenco europeo dei rifiuti con nuove classificazioni per i rifiuti da batterie. Una delle modifiche più importanti riguarda la classificazione della black mass, la massa nera che scaturisce dalla triturazione delle batterie esauste. Leggi tutto...

I rifiuti urbani dell’UE sono aumentati del 10% negli ultimi dieci anni, raggiungendo 229 milioni di tonnellate nel 2023 e si stima che ogni abitante comunitario scarti più di 0,5 tonnellate di rifiuti l’anno. Leggi tutto...





Il progetto PSLifestyle si sta diffondendo in Italia con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le comunità verso stili di vita più sostenibili. Basato su una metodologia innovativa che raccoglie e analizza i dati relativi alle abitudini quotidiane, il progetto mira a misurare l’impatto ambientale e a guidare i cambiamenti comportamentali. Leggi tutto...

Una conferma al buon lavoro del nostro sistema-Paese sul fronte dell’economia circolare è arrivata da Jessika Roswall. La commissaria europea per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare e competitiva la settimana scorsa intervenuta in audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Politiche Ue di Camera e Senato ha ricordato: “La vostra circolarità è al 20%, mentre la media dell’Ue è al 12%”. Leggi tutto...

La settima edizione della Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare, organizzata dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA, si terrà il prossimo 15 maggio a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale in viale Castro Pretorio 105. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 29
- Successivo »