
Sfruttare al massimo le risorse energetiche di casa propria (shale gas e shale oil estratto dalle rocce scistose con la tecnologia del fracking) e usare di più il carbone, cancellando il piano di Obama per il clima. Eccole, le linee guida del piano energetico (An America first energy plan) della amministrazione Trump, pubblicate sul sito della Casa Bianca subito dopo l'insediamento. Leggi tutto...


Una stazione di rifornimento a Gera Lario, 12 Iveco Stralis 330NP, 24 Iveco Stralis 400NP, 1440 (40 per ogni camion) nuove piantine che in parte sono state e saranno messe a dimora in tutti i comuni della provincia di Sondrio che ne faranno richiesta, 1 nuovo scuolabus Iveco funzionante a metano gassoso per il comune di Gera Lario. Leggi tutto...

Secondo il 12° Global Risks Report 2017 del World Economic Forum, nel 2017 quattro delle cinque principali minacce globali sono ambientali e collegate al cambiamento climatico. Esse sono il fallimento delle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, crisi idriche, eventi meteorologici estremi e disastri naturali.

Una visita tecnica nell'Unione delle Comore per identificare progetti di cooperazione ambientale nei settori dei rifiuti, energie rinnovabili, gestione delle risorse idriche. L’organizza il Ministero dell’Ambiente italiano dal 5 al 10 marzo prossimi, nel quadro del programma di cooperazione bilaterale con l’Unione delle Comore. Leggi tutto...


Il 14 e 15 Gennaio si è tenuto a Pechino il Forum sull’auto elettrica (China EV100 Forum), le cui sessioni hanno ospitato i Ministri cinesi dell'Industria, della Tecnologia e dell'Ambiente, i rappresentanti dell’industria automobilistica mondiale (fra cui Volkswagen, BMW, Toyota, Tesla e le case produttrici di veicoli elettrici in Cina) numerosi rappresentanti del mondo della ricerca e dell'innovazione (fra cui Samsung e Panasonic), oltre ad organismi internazionali e a migliaia di partecipanti della società civile. Leggi tutto...


Se nel 2007 fra i cinque rischi a maggior impatto globale non compariva alcun rischio di carattere ambientale, nel 2017 ben quattro delle cinque principali minacce globali riguardano l’ambiente e sono tutte strettamente connesse al clima (fallimento delle misure di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici, crisi idriche, eventi meteo estremi, disastri naturali). Leggi tutto...


Anche la Francia – dopo Stati Uniti, Canada, Messico e Germania – ha definito i propri obiettivi sul clima al 2050. A fine dicembre la strategia del governo di Parigi è stata depositata ufficialmente all’ONU. Nel documento (“Stratègie nationale bas-carbone”) vengono confermati gli impegni già annunciati nel 2015 dopo la conclusione della COP 21, con l’obiettivo di ridurre le emissioni del 40% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990) e del 75% entro la metà del secolo. Leggi tutto...

Un Paese che dal 2010 a oggi ha perso oltre tre punti di PIL e continua a soffrire a causa della lunga crisi economica, ma che nello stesso periodo è migliorato per quanto riguarda la salute, l’istruzione e l’ambiente. E’ questa, in sintesi, la fotografia dell'Italia scattata dall'ISTAT con il rapporto 2016 sul benessere equo e sostenibile (BES). Leggi tutto...



L’industria nazionale del riciclo dei rifiuti si rafforza, mostrando indici in forte crescita nel settore degli imballaggi: nel 2015 il 67% è stato avviato a riciclo. Si consolidano anche le filiere del recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della frazione organica. Leggi tutto...
- « Precedente
- 1
- …
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- …
- 135
- Successivo »