
Anche l’Europa fa la sua parte, finalmente. Il voto con il quale il Parlamento Europeo, a larghissima maggioranza, ha espresso il proprio consenso alla ratifica dell’accordo di Parigi sul clima segna un passo in avanti importante. Leggi tutto...

Un fondo di 100 milioni di euro per finanziare progetti immediatamente cantierabili di mitigazione del rischio idrogeologico con priorità ai progetti integrati. Leggi tutto...

Il “Forum Sino-Italiano sull’Efficienza Energetica nei Settori Industriali di Vetro e Ceramica” (Sino-Italian Forum on Energy Efficiency in the Glass and Ceramic Sectors in China), si svolgerà il 3 novembre prossimo a Pechino. Leggi tutto...


L’Europa mette finalmente il piede sull’acceleratore per arrivare alla ratifica dell’accordo di Parigi sul clima. I ministri dell’ambiente dei 28 Stati membri, in una riunione straordinaria a Bruxelles, hanno infatti raggiunto una posizione comune con l’obiettivo di concludere rapidamente il processo di ratifica. Leggi tutto...



L'accordo di Parigi sul clima ha superato il requisito delle 55 ratifiche da parte di Stati membri dell'Onu. I Paesi ratificatori non coprono però, nel loro insieme, il 55% delle emissioni inquinanti necessario per l'entrata in vigore del trattato. Leggi tutto...


Il Ministero dell’Ambiente sta organizzando a Teheran per il 24-26 ottobre 2016 un seminario tecnico con le imprese italiane e iraniane sul tema della protezione ambientale e del cambiamento climatico. Leggi tutto...

L'Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility e il Ministero dell’Ambiente stanno conducendo un'indagine sull'utilizzo dei servizi di mobilità condivisa come car sharing, bike sharing, scooter sharing, bus sharing, park sharing e car pooling. Leggi tutto...

Il Padiglione italiano disponibile ad ospitare iniziative della società civile nel corso della COP 22 che si svolgerà a Marrakesh dal 7 al 18 novembre prossimi. Leggi tutto...


Con l’Ecobonus nel 2016 record investimenti per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche
Tra il 1998 ed il 2016 grazie alle detrazioni fiscali per il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio sono stati attivati investimenti per 237 miliardi di euro. Di questi, 205 miliardi sono stati finalizzati ad interventi di ristrutturazione edilizia e 32 per la riqualificazione energetica. Leggi tutto...
- « Precedente
- 1
- …
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- …
- 131
- Successivo »