
Prosegue con successo il progetto MAPP (Monitoraggio Applicato alle Plastiche del Po) promosso dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Leggi tutto...

Via libera definitiva al disegno di legge sull’agricoltura biologica, il provvedimento atteso da quattro anni che introduce nell’ordinamento italiano la tutela del biologico, un settore in cui l’Italia è leader in Europa. Leggi tutto...

Cambiamento climatico e cambiamento dell'uso del suolo renderanno gli incendi sempre più intensi e frequenti, con un aumento globale di quelli estremi fino al 14% entro il 2030, del 30% entro il 2050 e del 50% entro la fine del secolo. Ed essi coinvolgeranno zone fino ad oggi quasi immuni, come l’Artico. Leggi tutto...

Il cambiamento climatico è una minaccia grave e crescente: il suo impatto sulla natura e sull’uomo è sempre più intenso e frequente. La finestra per agire “diventa sempre più stretta”, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi e "finora i progressi in materia di adattamento non sono uniformi" e non sono sufficienti. Leggi tutto...

È uscito il primo numero dell’anno della newsletter di Italy for Climate, che ogni mese racconterà storie e numeri della transizione dell’Italia verso la neutralità climatica. Queste ultime sono state settimane dense di avvenimenti, ma a caratterizzare il dibattito sul clima e l’energia è stata certamente la crisi dei prezzi dell’energia e, negli ultimi giorni, il precipitare della situazione in Ucraina. Leggi tutto...

Elettricità Futura, associazione di Confindustria che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale e Promotore di Italy for Climate, ha proposto una soluzione strutturale all’attuale crisi energetica.
La situazione geopolitica è drammatica, la sicurezza energetica deve essere fra le priorità dell’Italia e dell’Europa. Leggi tutto...

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia nella rosa dei parchi più virtuosi in Italia per la tutela della biodiversità. Il riconoscimento viene dal Ministero della Transizione ecologica per il progetto che ha messo a punto un sistema di valutazione e raccolta dati sulla presenza degli impollinatori selvatici, “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle”, progetto realizzato con la collaborazione della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il Dipartimento di biologia dell’ Università di Firenze. Leggi tutto...

L’appuntamento con la Conferenza Nazionale sull'economia circolare torna in presenza il prossimo 5 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, a Roma presso la sala Nazionale Spazio Eventi, in Via Palermo 10. Leggi tutto...

Portare l’Italia ad avere foreste estese e resilienti, ricche di biodiversità, capaci di contribuire alle azioni di mitigazione e adattamento alla crisi climatica, offrendo benefici ecologici, sociali ed economici per le comunità rurali e montane, per i cittadini di oggi e per le prossime generazioni. Leggi tutto...







- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 101
- Successivo »