

Presentato a Vienna il Railway Handbook 2016
Si rinnova per il quinto anno consecutivo l’appuntamento annuale con i numeri e i dati delle ferrovie e dei trasporti mondiali. E’ stato presentato infatti a Vienna, nell’ambito della Conferenza Mondiale sulla sostenibilità nel settore ferroviario, il Railway Hanbook 2016, Leggi tutto...

Accordo sulla riduzione degli HFC: un altro passo avanti per frenare il riscaldamento globale
Un altro importante passo avanti nelle politiche globali per il clima. L’accordo approvato a Kigali da quasi 200 paesi per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra prodotte da idrofluorocarburi (HFC) potrebbe contribuire a prevenire fino a 0,5 gradi di riscaldamento globale entro la fine di questo secolo.

Due ministri, Gian Luca Galletti e Graziano Delrio; la Relazione 2016 sullo stato della green economy che quest’ anno ha un respiro internazionale; oltre 70 relatori italiani ed internazionali; cinque sessioni tematiche di approfondimento. Leggi tutto...

La quantità di materie prime che il mondo consuma è triplicata negli ultimi 40 anni. Da 22 miliardi di tonnellate di materie estratte nel 1970 si è arrivati a 70 miliardi di tonnellate nel 2010. Una forte accelerazione si è avuta negli ultimi 15 anni soprattutto per lo sviluppo industriale impetuoso di paesi come la Cina, l’India e del Sudest asiatico. E di questo passo, se non si cambia rotta, potrebbe triplicare entro il 2050. Leggi tutto...


Il 29-30 novembre 2016 si terrà a Brussels la rassegna Techitaly 2016 dedicata alla promozione della tecnologia italiana che quest’anno sarà dedicata all’economia circolare. L’iniziativa è promossa dall’ICE – Agenzia per la Promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e l’Ambasciata d’Italia a Brussels in collaborazione RPUE italiana, CNR, ENEA, Confidustria, Camera di Commercio belgo-italiana. Leggi tutto...

Con l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi alle porte, diventa di essenziale importanza l’individuazione di meccanismi e strumenti per favorire il passaggio ad un’economia a basse emissione di carbonio. Sarà necessario, infatti, non solo modificare i comportamenti, i processi produttivi, i pattern di uso delle risorse ma anche raccogliere risorse economiche per sostenere e favorire tale transizione. Leggi tutto...

Il 25 settembre del 2015 l’Assemblea generale dell’ONU approvava l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Una carta di impegni che si articola in 17 obiettivi e 169 sotto-obiettivi, per cambiare rotta e orientare il futuro verso la sostenibilità. Leggi tutto...


Il Consiglio dei Ministri del 15 settembre ha approvato, in esame preliminare, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/94/UE per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi al petrolio, che ora passa all’esame delle Commissioni parlamentari e della Conferenza unificata per i pareri di loro competenza.

Anche l’Europa fa la sua parte, finalmente. Il voto con il quale il Parlamento Europeo, a larghissima maggioranza, ha espresso il proprio consenso alla ratifica dell’accordo di Parigi sul clima segna un passo in avanti importante. Leggi tutto...

Un fondo di 100 milioni di euro per finanziare progetti immediatamente cantierabili di mitigazione del rischio idrogeologico con priorità ai progetti integrati. Leggi tutto...
- « Precedente
- 1
- …
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- …
- 133
- Successivo »